Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Registrazioni nascite, matrimoni, unioni civili, divorzi e morte

Cliccare sull’argomento di interesse per una descrizione completa.

Registrazione della nascita (appuntamento NON necessario)

La nascita di un bambino o di una bambina da almeno un genitore italiano residente in Victoria o Tasmania deve essere registrata presso gli Uffici Consolari del Consolato Generale d’Italia a Melbourne.

IMPORTANTE

  • La cittadinanza italiana del neonato verrà ufficialmente riconosciuta solo a seguito della registrazione della nascita presso gli Uffici Consolari. Senza la registrazione della nascita, il nascituro non è cittadino italiano;
  • Nel caso in cui i genitori del neonato si fossero sposati in territorio non italiano, è necessario registrare il matrimonio (vedi sotto) prima della registrazione della nascita.

E’ possibile recarsi presso gli Uffici Consolari negli orari di apertura al pubblico e portare i seguenti documenti:

  • Modulo di registrazione della nascita firmato da entrambi i genitori;
  • Copia del documento di identità di entrambi i genitori (preferibilmente passaporto);
  • Certificato originale di nascita con Apostille (vedi approfondimenti sotto); NOTA BENE – I certificati di nascita commemorativi a differenza dei certificati di nascita standard, NON sono un documento legale e NON possono essere utilizzati per scopi ufficiali;
  • Traduzione in italiano del certificato di nascita.

A seguito dell’appuntamento presso gli Uffici Consolari, la registrazione è da intendersi correttamente avvenuta. Non verrà inviata alcuna email di conferma dell’avvenuta registrazione.

Se si desidera prenotare un appuntamento per il rilascio del primo passaporto del nascituro, invitiamo ad attendere circa 10 giorni dal giorno della registrazione della nascita. Trascorso tale periodo, è possibile accedere al portale online e procedere con la prenotazione dell’appuntamento.

Registrazione del matrimonio/unione civile (appuntamento NON necessario)

Il matrimonio/unione civile di un cittadino o di una cittadina italiana deve essere registrato presso gli Uffici Consolari.

E’ possibile recarsi presso gli Uffici Consolari negli orari di apertura al pubblico e portare i seguenti documenti:

  • Modulo di registrazione del matrimonio/unione;
  • Copia del documento di identità di entrambi i coniugi (preferibilmente dei passaporti);
  • Certificato originale di matrimonio/unione civile con Apostille (vedi approfondimenti sotto);
  • Traduzione in italiano del certificato di matrimonio/unione civile.
Registrazione del certificato di morte (appuntamento NON necessario)

Se la persona deceduta non era ancora stata registrata presso il Consolato italiano di riferimento, è necessario fornire la documentazione che ne certifichi la cittadinanza italiana.

E’ possibile recarsi presso gli Uffici Consolari negli orari di apertura al pubblico e presentare:

  • Certificato originale di morte con Apostille (vedi approfondimenti sotto);
  • Traduzione in Italiano del certificato di morte.
Registrazione del divorzio (APPUNTAMENTO OBBLIGATORIO)

In caso di divorzio da parte di un cittadino o di una cittadina italiana, è necessario registrare tale atto presso gli Uffici Consolari.

Per la registrazione del divorzio, è necessario prendere appuntamento online accedendo al portale Prenot@mi.

Il giorno dell’appuntamento è necessario presentare:

  • Certificato di divorzio in originale con timbro del Tribunale e Apostille;
  • Traduzione in Italiano del certificato di divorzio.

IMPORTANTE: Un divorzio conseguito all’estero diviene efficace in Italia solo dopo essere stato trascritto nei registri di stato civile del competente Comune.

Approfondimenti
  • Dove è possibile richiedere un certificato di nascita, matrimonio/unione civile o morte?

    Questi certificati possono essere richiesti presso il Register of Births, Deaths and Marriages. È possibile richiedere il rilascio di quante copie si necessiti.

    Cos’è l’Apostille e dove ottenerla?

    L’Apostille è una certificazione che convalida l'autenticità di un atto pubblico, in particolare di un atto notarile. E’ possibile ottenere l’Apostille presso il Dipartimento degli Affari Esteri Australiano.

    Traduzione in italiano di certificati

    La traduzione in italiano dei certificati può essere ottenuta presso uno dei traduttori NAATI.