Cliccare sull’argomento di interesse per una descrizione completa
Registrazione del matrimonio/unione civile (appuntamento NON necessario)
Il matrimonio/unione civile di un cittadino o di una cittadina italiana deve essere registrato presso gli Uffici Consolari.
E’ possibile recarsi presso gli Uffici Consolari negli orari di apertura al pubblico e portare i seguenti documenti:
- Modulo di registrazione del matrimonio/unione;
- Copia del documento di identità di entrambi i coniugi (preferibilmente dei passaporti);
- Certificato originale di matrimonio/unione civile con Apostille (vedi approfondimenti sotto);
- Traduzione in italiano del certificato di matrimonio/unione civile.
Registrazione del certificato di morte (appuntamento NON necessario)
Se la persona deceduta non era ancora stata registrata presso il Consolato italiano di riferimento, è necessario fornire la documentazione che ne certifichi la cittadinanza italiana.
E’ possibile recarsi presso gli Uffici Consolari negli orari di apertura al pubblico e presentare:
- Certificato originale di morte con Apostille (vedi approfondimenti sotto);
- Traduzione in Italiano del certificato di morte.
Registrazione del divorzio (APPUNTAMENTO OBBLIGATORIO)
In caso di divorzio da parte di un cittadino o di una cittadina italiana, è necessario registrare tale atto presso gli Uffici Consolari.
Per la registrazione del divorzio, è necessario prendere appuntamento online accedendo al portale Prenot@mi.
Il giorno dell’appuntamento è necessario presentare:
- Certificato di divorzio in originale con timbro del Tribunale e Apostille;
- Traduzione in Italiano del certificato di divorzio.
IMPORTANTE: Un divorzio conseguito all’estero diviene efficace in Italia solo dopo essere stato trascritto nei registri di stato civile del competente Comune.