Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rilascio/rinnovo del Passaporto italiano – MINORI DI 18 ANNI

Il passaporto per minori fino ai 3 anni ha validità di 3 anni.

Il passaporto per minori tra i 3 e i 18 anni ha validità di 5 anni.

NOTA BENE:

  • Prima di richiedere il rilascio del primo passaporto del/della minore, è obbligatorio averne registrato la nascita presso gli Uffici Consolari.
    La registrazione della nascita è da effettuarsi almeno una settimana prima dell’appuntamento per il rilascio del passaporto;
  • E’ necessario prenotare un appuntamento su Prenot@ami. Nel caso in cui si richiede un appuntamento per più persone, compreso il minore, bisogna accertarsi di aver prenotato un appuntamento multiplo e di aver scritto nelle note il numero di persone totali che richiedono il rilascio del passaporto oppure, in alternativa, si potranno prenotare più appuntamenti singoli;
  • La presenza all’appuntamento è obbligatoria;
  • I minori devono ottenere il consenso da entrambi i genitori anche in caso di separazione, divorzio, convivenza o adozione.
  1. Nel caso in cui entrambi i genitori siano in possesso di un passaporto dell’Unione Europea, è sufficiente che solo uno dei due genitori sia presente in persona all’appuntamento. L’adulto presente il giorno dell’appuntamento dovrà presentare l’atto di assenso firmato dal genitore assente, allegando ad esso la copia del documento d’identità del genitore che dà l’assenso (preferibilmente passaporto).

Esempio 1: Andrea è cittadino italiano e Rosa è cittadina francese. Andrea e Rosa hanno una figlia, Annalisa, di 7 anni nata in Australia. Andrea e Rosa hanno registrato la nascita della figlia presso gli Uffici Consolari e vogliono, ora, richiederne il rilascio del primo passaporto.

Il giorno dell’appuntamento, Annalisa deve essere presente. Non è necessario, invece, che entrambi i genitori lo siano. Per esempio, se Rosa non può presentarsi all’appuntamento, Andrea dovra’ obbligatoriamente essere presente e dovrà portare l’atto di assenso firmato da Rosa, accompagnato da una copia del suo documento d’identita’ (di Rosa).

2. Se uno dei genitori non è in possesso di un passaporto dell’Unione Europea:

    • Entrambi i genitori devono essere presenti all’appuntamento;
    • La firma dell’atto di assenso deve essere fatta in persona in presenza di un addetto consolare.

Esempio 2: Francesca è una cittadina italiana e Paulo è un cittadino Brasiliano. Francesca e Paulo hanno un figlio, Leonardo, di 16 anni la cui nascita è gia’ stata registrata presso gli Uffici Consolari. Francesca e Paulo vogliono richiedere il rilascio del primo passaporto di loro figlio.

Il giorno dell’appuntamento, sia Leonardo sia i suoi genitori dovranno essere obbligatoriamente presenti. Francesca che Paulo dovranno, infatti, firmare l’atto di assenso in presenza di un dipendente consolare.

Lista dei documenti:

  • 2 foto tessere formato passaporto (ottenibile presso Ufficio Postale)
  • Documento d’identità o precedente passaporto italiano del minore in originale, solo se ne è in possesso (la patente australiana NON è riconosciuta come documento d’identità)
  • Fotocopia di un documento di riconoscimento di entrambi i genitori (preferibilmente passaporto)
  • Atto di assenso