Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Contributi per missioni di studio e ricerca 2023. Opportunità per ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri

Studenti

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva lo svolgimento di missioni all’estero e in Italia, da parte, rispettivamente, di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri.

Obiettivo principale del finanziamento è favorire lo sviluppo di partenariati strategici, progetti culturali e scientifici fra istituzioni straniere e italiane nel medio e nel lungo periodo.

A chi si rivolge e scadenze

Possono richiedere un contributo per lo svolgimento di missioni:

  • Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca.
    Il contributo economico per la copertura parziale delle spese di soggiorno viene erogato in forma forfettaria (per un importo massimo erogabile di 906 euro pari alla copertura di 8 giorni di attività in Italia).
  • Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca.
    Il contributo economico viene erogato esclusivamente per la copertura parziale (nella misura dell’80%) delle spese di viaggio.

Le missioni dovranno concludersi entro e non oltre il 14 novembre 2023, data limite in cui i candidati dovranno trasmettere la documentazione all’Istituto di Cultura a Melbourne.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito dell’Istituto Italiano di Cultura a Melbourne e/o scrivere al seguente indirizzo: iicmelbourne@esteri.it.