Opzione alternativa di voto per gli elettori residenti all’estero e iscritti all’AIRE
È POSSIBILE, PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO E ISCRITTI ALL’AIRE, SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno […]
Leggi di piùReferendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. Si vota il 12 giugno 2022
Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i […]
Leggi di piùXXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM 2022). Bando per il concorso “Inventa il nome della SLIM 2022”
I giovani saranno i protagonisti della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si svolgerà a ottobre 2022 e sarà incentrata sul tema “L’italiano e i giovani”. Con il bando di concorso “Inventa il titolo della SLIM 2022”, studentesse e studenti delle scuole italiane secondarie di secondo grado all’estero, statali e paritarie, sono chiamate/i ad esprimersi e a mettersi in […]
Leggi di piùIl Consolato Generale d’Italia a Melbourne e il COMITES Victoria e Tasmania insieme per la comunità italiana.
La Console Generale Hanna Pappalardo ha partecipato il 23 marzo 2022 alla riunione del COMITES Victoria e Tasmania. I lavori, coordinati dal Presidente del COMITES, Ubaldo Agliano’, hanno consentito di registrare una perfetta sintonia di intenti e vedute verso il perseguimento di obiettivi comuni e la volontà di operare in una logica di squadra nell’interesse […]
Leggi di piùMissione Consolare in Tasmania
Sei una/un cittadina/o italiana/o residente in Tasmania? Alla fine di aprile 2022 effettueremo una missione consolare a Hobart. Se sei interessata/o a usufruire dei nostri servizi consolari: contattaci compilando il contact form disponibile sul nostro sito (clicca qui) scrivici una email all’indirizzo melbourne.desk5@esteri.it specificando nell’oggetto “Missione Consolare Tasmania”. Ricordati che a Hobart e’ presente il […]
Leggi di piùMessa per la scomparsa della Senatrice Kimberley Jane Elizabeth Kitching
La Console Generale Hanna Pappalardo ha partecipato il 21 marzo 2022 alla Messa per commemorare la vita della Senatrice Kimberley Jane Elizabeth Kitching, prematuramente scomparsa qualche giorno fa. La Messa si è tenuta presso la Cattedrale di San Patrizio a Melbourne.
Leggi di piùFesta Italiana (Melbourne, 3 aprile 2022)
Il Consolato Generale d’Italia a Melbourne è partner istituzionale della prossima edizione della “Italian Festa” che si svolgerà il 3 aprile 2022 nello storico quartiere di Carlton. Per maggiori informazioni clicca qui.
Leggi di piùLa Console Generale in visita al CO.AS.IT di Melbourne
La Console Generale Hanna Pappalardo ha visitato il 17 marzo 2022 su invito del Presidente e dell’Amministratore Delegato, il CO.AS.IT di Melbourne, storica associazione di assistenza della collettività italiana e di promozione della lingua e cultura italiana. La Console Generale ha avuto modo di incontrare i membri del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione e lo staff […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano nel Mondo. VI edizione
Anche quest’anno celebriamo la Giornata del Design Italiano nel Mondo. Grazie all’Istituto Italiano di Cultura a Melbourne e ad una collaborazione con il Melbourne Art & Design Institute LCI, arriverà anche a Melbourne dal 7 al 12 giugno 2022 la mostra “Created in Italy, un’attitudine per l’impossibile”. Un’esplorazione dell’industria italiana che ha l’ambizione di mettere […]
Leggi di piùConcorso BookTuberPrize 2022
È uscito il bando per la quarta edizione del concorso BookTuberPrize 2022 (clicca qui). L’iniziativa è promossa dai Ministeri gli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e della Cultura ed è rivolta ai giovani tra i 15 e i 25 anni per favorire la circolazione della conoscenza della letteratura e dei libri italiani tra gli adolescenti. […]
Leggi di più