L'attività di autenticazione è normalmente svolta da un pubblico funzionario del Consolato ma può anche essere svolta da un funzionario delegato alle funzioni notarili. Trattasi in particolare di:
- Autentica di firma: consiste nell'attestazione da parte del pubblico funzionario della provenienza di un atto da parte del soggetto che lo ha firmato. Per procedere all'autenticazione della firma, è necessario presentarsi personalmente presso l'Ufficio Notarile con un documento di riconoscimento, il proprio codice fiscale ed il documento da autenticare. Nel caso di autenticazione o legalizzazione di firma per le donne sposate è necessario produrre prova del nome da nubile solo se la richiedente debba autenticare o legalizzare la propria firma anche con il cognome da nubile
- Autentica di fotografia: a tal fine è necessario presentarsi personalmente presso l'Ufficio Notarile con un documento di riconoscimento e tre fotografie uguali.
Copie conformi
Per la legalizzazione della copia di un documento è necessario presentare:
- Documento in originale
- Copia da legalizzare